ECCELLENZE SCIENTIFICHE E UNIVERSITARIE
L’Abruzzo
deve diventare la “Silicon Valley” dell’Europa. Attrarre
investimenti comunitari, internazionali per la nascita delle “start – up “
nuove aziende modernissime ad alta innovazione tecnologica , esclusivamente
gestite da giovani.
BANDA LARGA E INTERNET VELOCE
Costruire
“autostrade” informatiche che colleghino l’Abruzzo al resto del mondo , per
favorire l’economia , il turismo, l’esportazione dei nostri prodotti , la
conoscenza della nostra Regione .
SALUTE E WELFARE
Dobbiamo avere
l'obiettivo di tornare ad essere una Regione virtuosa. Evitare prestazioni
improprie e potenziare le strutture di eccellenza. Tornare ad essere
capaci di incidere sulle strutture amministrative della sanità rappresenta una priorità assoluta. Fondamentale è il
potenziamento della sanità del territorio integrando sempre più le azioni amministrative
con quelle sociali. La Regione deve occuparsi della salute e del benessere dei
suoi cittadini, soprattutto nei momenti di maggiore necessità: vanno potenziati
gli interventi sulla prevenzione, sulla cronicità e sulla non-autosufficienza
LAVORO, IMPRESA ED INNOVAZIONE
Il tema del lavoro sarà al centro
della mia azione politica, poiché è dall’occupazione che dipende ogni
prospettiva di crescita, sviluppo, implementazione dei servizi e speranza per i
giovani abruzzesi. Una particolare attenzione sarà rivolta alle imprese della
nostra Regione attraverso la semplificazione della burocrazia, da sempre uno
dei maggiori ostacoli e problemi per
le nostre aziende. E’ urgente una riforma
del sostegno pubblico alle aziende: vanno premiate le aziende “innovative “ , sane,
che assumono, che puntano sulle tecnologie, sulla ricerca e sulla formazione moderna del personale. E’ fondamentale trovare
nuovi incentivi che diventino strumenti di sviluppo, che sostengano gli sforzi
di chi fa impresa “costruendo” il futuro.
ENTI
LOCALI E COSTI DELLA POLITICA
È
urgente
riformare con decisione l'intera filiera organizzativa-operativa regionale, rendendola meno costosa e più
efficiente. La Regione deve tornare
ad avere compiti di programmazione e pianificazione. Deve occuparsi con serietà
di fare leggi, regolamenti, pianificazioni. Basta clientele e
provvedimenti “ad personam”. Le funzioni amministrative devono tornare ad essere
in gran parte gestite dai Comuni. Bene la soppressione
delle provincie centri ormai superati di spesa e di “dispersione”
amministrativa.
AMBIENTE, GREEN ECONOMY
La
Regione deve promuovere uno sviluppo più equo e consapevole, con un uso
efficiente e responsabile delle risorse materiali e dell'energia. La sfida del
governo regionale deve essere all’insegna dell’ ecologia frenando drasticamente
l'inquinamento del nostro territorio. Stop alle cementificazioni indiscriminate
, dobbiamo riqualificare i patrimoni
urbani abbandonati.
CULTURA
Una Regione può
essere virtuosa nei risparmi di spesa
anche non tagliando gli investimenti nel settore della cultura. Questo ambito è
il collante che tiene insieme la nostra comunità. Ne va pertanto rivista l'organizzazione
e potenziato il sostegno. E’ fondamentale la sfida della messa in rete dei grandi eventi
sul territorio.
AGRICOLTURA
Il
settore dell'agricoltura riveste un ruolo strategico per l’Abruzzo. La
promozione delle eccellenze e dei nostri prodotti tipici, in questo settore è
la strada da seguire. Serve inoltre sostegno
ai comparti agro-alimentari che promuovono la qualità, l'innovazione e la
sostenibilità ambientale.
EUROPA
Tutti
gli Enti Locali regionali dovranno aprirsi all'Europa sviluppando opportunità
di finanziamento che essa offre. La
collaborazione con i nostri vicini è essenziale per concordare prospettive di
sviluppo comune. L'essere virtuosi come Euroregione faciliterà inoltre
l'attrazione dei flussi di finanziamento europeo, che sosterranno lo sviluppo di vari settori
nella nostra Regione.
FAMIGLIA E ASSOCIAZIONISMO
L'aggregazione
associativa è fondamentale per rilanciare il senso di appartenenza alla comunità.
E’ fondamentale sostenere il volontariato che promuove la sussidiarietà e la
cittadinanza attiva. Servono nuove politiche di sostegno alla famiglia che mai
come ora rappresenta il più importante degli ammortizzatori sociali.
MOBILITÀ SOSTENIBILE
Il Piano
Regionale del Trasporto Pubblico Locale va potenziato nella direzione di una
maggiore interazione tra gomma e rotaia. Sia a misura di cittadino, che del
trasporto di merci. Una viabilità moderna deve tenere conto dell'impatto
ambientale del trasporto di persone e merci: bisogna puntare sulla riduzione
delle emissioni di CO2 e sul rispetto del territorio. Regione dovrà dimostrare
di essere un interlocutore forte con Trenitalia.Il potenziamento della Roma
Pescara va messo al centro della azione di programmazione infrastrutturale
della nuova giunta regionale.
Nessun commento:
Posta un commento